di Alexs Stadermann - Australia 2014 - 84’

Sullo sfondo di una lotta secolare tra api e vespe, la piccola e anticonformista Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi. I suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape la mettono in conflitto con la malvagia consigliera dell’ape regina che nel frattempo sta organizzando un grosso furto di pappa reale. Cosa farà Maia quando scoprirà il suo piano minaccioso?

Sinossi

L’Ape Maia è una giovanissima ape che non vuol saperne dei ristretti confini e delle rigide regole dell’alveare perché la sua curiosità di conoscere il mondo esterno e gli altri insetti è invincibile e alla fine risulterà una scelta vincente.

La piccola Maia vive nell’alveare, in una società minuziosamente organizzata, in cui ognuno ricopre un ruolo preciso e tutti insieme lavorano per il benessere della regina e del loro stesso popolo. La Regina si nutre esclusivamente di pappa reale e il suo ruolo è quello di comandare l’esercito. È una regina buona, che ha a cuore la prosperità del suo popolo ed esercita il suo potere con giustizia, ma la sua sopravvivenza è insidiata dalla perfida Ronzelia, che ambisce al trono e dal servo corrotto Zerbino, inetto tirapiedi di Ronzelia.

Maia intanto, con o senza permesso, esplora il mondo esterno e riesce a farsi amici dappertutto perché è fiduciosa, intelligente, amichevole e coraggiosa. Le sue amicizie non si limitano ai suoi simili, ma includono anche una cavalletta, un calabrone, una cimice, delle formiche e altri insetti che sono potenzialmente i suoi nemici. Il migliore amico di Maia si chiama Willi ed è l’ape più fifona del mondo; malgrado il suo carattere, pian piano si lascia trascinare nelle avventure da Maia e compie la sua evoluzione liberandosi dalla goffaggine e dalla paura che lo ingabbiavano.

I due insieme, aiutati da altri insetti diversi, ma amici e solidali, riusciranno anche a sventare un colpo di stato nell’alveare, a riportare la giustizia e a portare pace e collaborazione tra l’intero popolo degli insetti.

Il personaggio di Maia è stata inventato più di cento anni fa da uno scrittore tedesco, Waldemar Bonsels. Negli anni ’70 la sua storia è diventata un cartone animato per bambini, realizzato da autori giapponesi e diffuso come serie televisiva. Ora la storia di Maia, con alcuni mutamenti nella trama, è diventata un film in cui l’eroina anticonformista, intelligente, altruista, coraggiosa, onesta, fiduciosa incarna i tratti positivi dell’essere umano in formazione.

Spunti didattici e approfondimenti

Il film si presta a molte riflessioni sui pregi e i difetti dell’essere umano. I bambini possono vedere nei diversi personaggi del film alcuni tratti del loro carattere, possono identificarsi o distanziarsi e, in definitiva, conoscere meglio sé stessi. Quando si parla dei personaggi è utile chiarire qual è stata l’evoluzione del personaggio nel corso della narrazione. 

Personaggi:

  1. Maia
  2. Willy,
  3. La Regina,
  4. Ronzelia
  5. Zerbino
  6. La maestra
  7. Il figlio del re dei Calabroni
  8. Puzzettone
  9. Le formiche soldato
  10. Gorgo
    ...

I temi che spiccano e che si possono facilmente ricondurre a personaggi o a episodi del film sono elencati sotto. Sui temi dati il docente può lavorare in vari modi. Oltre allo sforzo di definirli, è utile cercare i contrari (es: lealtà -> slealtà)

  1. curiosità
  2. forza di volontà
  3. amicizia
  4. anticonformismo
  5. paura
  6. lealtà
  7. collaborazione
  8. vigliaccheria
  9. avidità
  10. diversità
  11. solidarietà

Ci sono frasi ed episodi che si prestano alla discussione:

  • Il prato è di tutti
  • L’unione fa la forza
  • Che ruolo ho io?
  • Sii te stesso