di Nicolas Vanier - Francia 2013 - 98'

Durante la seconda guerra mondiale, in un villaggio francese delle Alpi scosso dall'arrivo dei tedeschi, un cane ritenuto pericoloso trova protezione in Sebastien, sette anni, cresciuto senza genitori. Il loro destino s'intreccerà con quello di un anziano alla ricerca del suo passato, un partigiano alla ricerca dell'amore, un tenente tedesco in cerca di perdono, una giovane donna coraggiosa.

Sinossi

Alpi Francesi, 1943. Sebastien ha sette anni e vive in un piccolo villaggio dove aiuta César, suo nonno adottivo, a condurre il gregge fra gli immensi pascoli alpini.

Con loro abita Angéline, nipote dell’anziano pastore. La giovane donna si dimostra molto affettuosa con Sebastien che è orfano. È un bambino coraggioso e solitario: sogna il ritorno della mamma che lui crede emigrata "in America, appena oltre le montagne".

Da mesi i pastori dei dintorni danno inutilmente la caccia a un leggendario predatore, chiamato da tutti la “Bestia”, che uccide impunemente pecore, capre, marmotte e stambecchi . Tutti compreso César, sono convinti della sua pericolosità.

Un giorno Sebastien, incontra fra i pascoli un enorme cane, selvatico e completamente infangato. Il ragazzino parla al cane e si accorge subito delle sue intenzioni amichevoli. Quella che da lontano appariva come la “Bestia” in realtà è una femmina di Patou, buona e facile al gioco.

Sebastien la battezza “Belle” e decide di mantenere segreta la sua presenza per proteggerla dagli uomini. Fra loro nasce una grande amicizia.

La regione è sotto l’occupazione dei tedeschi e gli abitanti di Saint-Martin di nascosto aiutano il passaggio di profughi sopra le montagne, incontrando gravi rischi poiché una pattuglia al comando dell’ambiguo tenente Peter cerca di intercettarli.

È il dottor Guillaume a scortare solitamente gli esuli al confine svizzero, ma mentre prepara la fuga per una famiglia ebrea, resta infortunato. Si trova a sua volta in pericolo, alla mercé di un branco di lupi e sarà proprio Belle a salvarlo.

Angéline guiderà la spedizione notturna sopra i passi innevati, accompagnata dall’eroica Belle e da Sebastien.

Porteranno i nostri eroi a buon fine la difficile impresa?

Approfondimento

La storia di Belle e Sebastien è stata scritta negli anni '60 e ha già avuto due adattamenti cinematografici, uno in forma di fiction televisiva in Francia e l’altra come film d’animazione giapponese.

“Volevo da un lato fare in modo che chi conosceva la serie ritrovasse quelle atmosfere, i personaggi, gli umori e la nostalgia; dall'altro, che le nuove generazioni trovassero una storia moderna e fatta per il cinema.” Nicolas Vanier (regista)

Nella nuova versione di Vanier agli elementi narrativi dell’amicizia fra un bambino orfano e un animale si aggiunge la contestualizzazione storica nella seconda guerra mondiale, raggiungendo un tono di alta drammaticità.

Un contenuto essenziale è il ruolo conferito alla montagna che da semplice ambientazione scenica assurge a protagonista con la sua bellezza, le sue insidie, i suoi lunghi silenzi e i suoni come la bufera, i fruscii, i rotolii...

Dal lato formale la montagna sottolinea i concetti che la storia vuole rappresentare, primo fra tutti la libertà. Sebastien possiede una libertà sconosciuta al bambino di oggi che spesso vive poco a contatto con la natura, racchiuso in un ambiente eccessivamente organizzato e vigilato.

Il ragazzo pastore invece ha la possibilità di muoversi liberamente, di esplorare e sperimentare le proprie capacità, entrando in contatto con gli aspetti primordiali rappresentati dagli animali e dai fenomeni.

Il rapporto fra Sebastien e Belle è un rapporto di libertà, basato sulla comprensione, l’intuizione e l’intelligenza.

Spunti didattici

  • Come avviene l'incontro tra Belle e Sebastien? Come definiresti il loro rapporto? Quanto è importante per Sebastien la presenza di Belle? 
  • Conosci personalmente un animale con il quale hai confidenza? Come entri in contatto con lui?
  • Nel film chi sono le persone che vediamo attraversare il confine? Perché vanno proprio in Svizzera e non in un altro paese confinante?
  • Che ruolo e che importanza ha la natura nella storia del film? Come influiscono la bellezza e la sontuosità della montagna sugli animi dei personaggi?
  • Hai visto altri film in cui la natura è protagonista? Quali? In quali modi diversi la natura è rappresentata?