vari registi europei - 45’ - senza dialogo

Dal gatto che insegue il topo, all’elefante che vuole una bicicletta, alla mucca che non si rassegna di vivere ai margini della società, dai messaggi inviati tra un pupazzo di neve e uno di sabbia, alle invenzioni di un nonnino che ricicla i rifiuti, fino a rivivere l’esperienza di quando bebè ci si svegliava soli la notte... sei storie tra humor e emozioni con diverse tecniche d’animazione.

  • AnimatouG. Schwizgebel, C. Luyet, D. Delachaux-Lambert, C. Barras, A. Lachavanne & R. Andréani - Svizzera 2007 - 6'
    Un gatto insegue un topo con cinque diverse tecniche d’animazione
    1. parte disegno
    2. parte pittura
    3. parte sabbia
    4. parte plastilina
    5. parte 3D

  • La bicicletta dell'elefante (LE VÉLO DE L’ÉLÉPHANT) - Olesya Shchukina - Francia 2014 - 9'
    L’elefante vuole comperare una bicicletta….

  • Bottiglia (Bottle) - Kirsten Lepore - USA 2010 - 5’25"
    Un pupazzo di neve e un pupazzo di sabbia si scrivono…

  • Il mio strano nonno (MY STRANGE GRANDFATHER) - Dina Velikovskaya - Russia 2011 - 8'40"
    Un nonno molto creativo

  • Mobile - Verena Fels - Germania 2010 - 6’20"
    Tanti animali diversi su un mobile…

  • Luna e il lupo (LUNE ET LE LOUP) - Toma Leroux & Patrick Delage - Francia 2014 - 6'16"
    Chi porta il biberon al bebè?

 

Spunti didattici

 

  • Prendendo spunto dalle diverse tecniche (disegno, pittura, sabbia, plastilina) osservate nel primo film d’animazione scegliamo, tra i diversi personaggi dei vari cortometraggi, alcuni dei nostri personaggi preferiti e rappresentiamoli con le diverse tecniche summenzionate.
  • I protagonisti di queste storie sono tutti diversi, scegliamone alcuni e creiamo una nuova storia.
  • Nella storia “Il mio strano nonno”, il nonno crea un personaggio con del materiale da riciclare, cerchiamone anche noi e creiamo dei nuovi personaggi.