Rémi Chayé, Francia 2015, 85'

Il rinomato esploratore Oloukine è scomparso durante una spedizione alla conquista del Polo Nord. Nella San Pietroburgo di fine Ottocento sua nipote Sasha, giovane aristocratica russa animata dallo stesso spirito avventuriero, sogna di ripercorrere il suo viaggio e scoprire cosa gli è successo. Deve però riuscire a ribellarsi da un matrimonio organizzato per poter partire verso il Grande Nord.

Sinossi

Questa coproduzione franco-danese racconta di una bimba appartenente all’aristocrazia russa di inizio secolo scorso e del suo viaggio alla ricerca delle sue origini (lo stesso viaggio intrapreso anni addietro da suo nonno Oloukine, studioso e esploratore , alla scoperta del Polo Nord, Artico, dal quale non fece più ritorno).

Attraverso le scelte che Sasha farà, lasciare la casa natia e i genitori, guadagnarsi da vivere in una bettola nel porto da dove salperà,condividere la vita di bordo dei marinai, tutti uomini, lottare contro le avversità climatiche come gli altri marinai, condividere i disagi e le gioie comportandosi da persona responsabile, Sasha arriverà a ritrovare il luogo dove il nonno era arrivato, ritrovando la bandiera che lo stesso aveva piantato nel suolo, prima di morire dal freddo.

Approfondimento

Il film è ambientato nella Pietroburgo di inizio ventesimo secolo, quando ancora lo Zar era al potere e Sasha appartiene ad una famiglia aristocratica di quel periodo.

La scoperta geografica del Polo Nord, era a quel tempo ancora un miraggio, visto le condizioni climatiche e geologiche dell’Artico, gli strumenti a disposizione degli esploratori e la tecnologia di quell’epoca.

Il ruolo giocato da Sasha, bambina capricciosa, ragazza ribelle, donna avventurosa, sembra essere una metafora così come la ricerca di conquistareil Polo Nord a quell’epoca: un’utopia.

Ma sarà la determinazione e la tenacia che porteranno Sasha a portare a compimento il suo viaggio alla ricerca del nonno, ma anche alla ricerca di se stessa attraverso la riscoperta delle proprie radici .

Un viaggio iniziatico dunque, che le permetterà di conoscersi facendo cose che la sua appartenenza sociale non le avrebbe mai concesso di fare, se fosse rimasta a casa.

Una metafora della vita, intesa come un viaggio che porta ognuno di noi a fare scelte e a rispondere a bisogni propri. Riconoscerli e rispettarli sembra dirci la trama del film, ci confronta con la vita autentica, quella che ci fa provare emozioni.

Spunti didattici

  • Aristocrazia: cosa significa?
    Storia e sistemi sociale : le divisioni in classi sociali : stati e nazioni retti da sitemi aristocratici dai romani al ventesimo secolo
  • Il Polo Nord, terra inospitale
    • Perché questa parte emergente della terra viene definita come inospitale?
    • Conoscete abitanti dell’Artico?
    • Cosa la rende preziosa al punto da essere zona contesa da molte potenze economiche?
    • Avete già sentito parlare del fenomeno di riduzione della superficie dei ghiacciai? Quali sono le specie che beneficiano di questo tipo di clima? Fate l’elenco
  • Differenza di genere
    Le avventure di Sasha fanno riflettere. A quel tempo era molto difficile per una donna emanciparsi attraverso scelte come le sue.
    • Oggi ti sembra possibile che avvengano?
    • Se sì come?
    • Se no, perchè?
    • Elenca le cose che secondo te caratterizzano i maschi e quelle che caratterizzano le femmine (se pensi che ci siano differenze da descrivere)
    • Da dove arrivano le tue credenze in merito?
    • Quali sono i contesti in cui hai imparato ciò?
  • Radici/provenienza/famiglia
    • Sai cos’è un albero genealogico?
    • Prova a crearne uno con tue foto